Ci siamo e non ė una buona notizia

 

Fonte immagine

Vorrei porre la vostra attenzione su una questione relativamente importante, oggi, che da domani rappresenterà un vera sfida globale alla quale non siamo preparati.

Abbiamo la capacità di discernere la realtà dalla manipolazione intenzionale?

Siamo sicuri che quella notizia di quel quotidiano online, di quella testata giornalistica o di quel blog siano la realtà?

Personalmente penso che già oggi abbiamo una grande percentuale notizie appositamente costruite per manipolare la mente predisposta a credere a qualunque cosa segua il proprio bias cognitivo ma   false come una banconota da 12€.

Nel futuro prossimo molti crederanno a immense e improbabili notizie messe in giro da qualcuno al solo scopo di manipolare la gente affinché voti per questo o combatta contro quell'altro.

Vorrei che facciate tutti una promessa, a voi stessi, quando leggete una notizia cercate le fonti, una cosa non è vera solo perché asseconda la vostra visione politica del mondo, non è sufficiente questo perché sia la vera verità ma deve avere una fonte affidabile e verificabile.

Ci stanno manipolando e ce ne accorgiamo solo se conosciamo bene l'argomento.

Quando leggiamo  notizie su argomenti che conosciamo riusciamo a vedere le forzature, l'inganno.

 Ma in  tutto il resto?

Siamo costantemente bombardati da notizie  brevi con titoli forti. Ma chiediamoci davvero? Dove sono le fonti? 

A volte basta una ricerca per immagini per trovare l'inganno.

La nuova versione della pseudo verità.

Boccaloni 2.0

Commenti

Post popolari in questo blog

La truffa usa Telepass

Una truffa in regalo